Salta al contenuto

Ricevi la nostra newsletter settimanale sulla ceramica

23 artisti della ceramica da tenere d'occhio nel 2023!

Ehi, appassionati di ceramica! È un anno entusiasmante per la ceramica poiché sveliamo i 23 artisti della ceramica da tenere d’occhio nel 2023. The Ceramic School è entusiasta di presentare questi artisti di talento che stanno dando un contributo significativo all'artigianato della ceramica attraverso i loro processi creativi unici e design innovativi.

Da quelli che tracciano nuovi percorsi con i loro intricati progetti a quelli che spingono i confini delle tecniche sperimentali, le cui opere d’arte si trovano in spazi oltre il tradizionale regno delle arti applicate, non vediamo l’ora di vedere dove li porteranno i loro viaggi creativi.

Che tu sia un ceramista esperto o che tu abbia appena iniziato, ti invitiamo a unirti a noi mentre ci immergiamo nei mondi di questi 23 artisti. La loro passione per l'artigianato e la dedizione alla loro arte stimoleranno sicuramente la tua immaginazione e accenderanno un ritrovato apprezzamento per la bellezza della ceramica. Siamo sicuri che il loro lavoro ti ispirerà e approfondirà il tuo apprezzamento per l'argilla e tutte le storie che racchiude. 

Accendiamoci!

Chanakarn Semachai

"Eye Closer", Gres bianco, sottosmalto, smalto, lucentezza, cono 6, 8 x 6.5 x 14 "h

Artista tailandese Chanakarn Semachai, noto anche come Punch, crea stravaganti sculture in argilla che esplorano l'identità e il multiculturalismo attraverso scene simili a cartoni animati che riflettono la natura surreale e divertente dell'esperienza umana quotidiana.

Scopri Chanakarn Semachai nella Directory della Ceramica!

Jeffrey Sun Young Park

Dokkaebis perduto

Jeffery Sun Young Park, un artista queer coreano con sede a Los Angeles, sta ottenendo riconoscimenti nel mondo della ceramica con i suoi straordinari Dokkaebis in gres realizzati a mano, ispirati ai dispettosi spiriti del folclore coreano che servono come tributo ai coreani queer radicali che hanno sfidato le norme sociali e combattuto per il loro giusto posto nel mondo.

*Park nota che “coreano” era l’ortografia originale di “coreano” prima della colonizzazione.

Scopri Jeffrey Sun Young Park nella Directory delle ceramiche!

I dipinti Hartmann Rasmussen

Fantasma [Ghost] (2019)

L'artista danese Malene Hartmann Rasmussen crea estese installazioni ceramiche a tecnica mista, concentrandosi principalmente sulla scultura figurativa narrativa e mostrando una pletora di elementi visivi che presentano creature fiabesche nascoste nei boschi oscuri. Rasmussen trova ispirazione nella ripetuta apparizione delle foreste nella letteratura e nei miti europei, nei culti antichi e nei rituali pagani che fungono da metafora per i domini nascosti della mente subconscia.

Scopri Malene Hartmann Rasmussen nella directory delle ceramiche!

Julissa Llosa Vite

“Ricordare”

Julissa Llosa Vite, un artista di New York cresciuto a Callao, in Perù, trae ispirazione da tombe cerimoniali e antichi vasi di ceramica, creando opere d'arte che rendono omaggio al loro background culturale e invitano alla ricostituzione cerimoniale e alla rinascita nel processo creativo, fungendo da ispirazione per esplorare le nostre connessioni ancestrali.

Scopri Julissa Llosa Vite nella Directory della Ceramica!

Daniele Dooreck

"Patate del Cowboy"

Daniel Dooreck, il fondatore del Danny D's Mud Shop a Los Angeles, California, crea pezzi unici in ceramica intagliati a mano ispirati alla cultura motociclistica e all'arte del tatuaggio, mettendo in mostra le sue capacità tecniche e la dedizione all'artigianato, ottenendo un notevole seguito su Instagram in solo un anno di attività.

Scopri Daniel Dooreck nella Directory delle ceramiche!

Stefania Phillips

Cose ultraterrene

Stephanie Phillips utilizza la sua combinazione unica di argille, smalti e ossidi per creare vasi curvi che incarnano la sua passione infantile per la flora autoctona e il bush australiano, mostrando una deliziosa gamma di versioni astratte di fiori architettonici e stravaganti forme preistoriche.

Scopri Stephanie Phillips nella directory delle ceramiche!

Fai bollire il serpente

“Ignis: La materialità del sé”

Bisila Noha è un'artista ceramica spagnola con sede a Londra, i cui paesaggi astratti minimalisti e pezzi scultorei traggono ispirazione dalla sua eredità spagnola e della Guinea Equatoriale. Noha mira a sfidare le visioni occidentali sull’arte e sull’artigianato, mettere in discussione la produttività nelle società capitaliste e riflettere sull’idea di casa e unità da una lente biculturale.

Scopri Bisila Noha nella directory delle ceramiche!

Katie Rose Johnston

“Nuvola di semi di curiosità”

Katie Rose Johnston crea altari in ceramica con argilla selvatica per gli antichi manufatti e le curiosità naturali che cerca, ispirata dal suo amore per l'archeologia, le scienze naturali e il paesaggio spazzato dal vento della sua città natale nelle Isole Shetland in Scozia.

Scopri Katie Rose Johnston nella Directory delle ceramiche!

Linea Lee

Dalla mostra “Homeworld”, Immagine gentilmente concessa da: Surface Magazine

Raina Lee è un'artista ceramica che lavora nella sua casa sull'albero a Los Angeles, California, sperimentando la chimica dello smalto per creare paesaggi unici e stratificati che traggono ispirazione dall'arte astratta, spesso suscitando reazioni viscerali nello spettatore, siano esse gioia, repulsione, o una brillante combinazione di entrambi.

Scopri Raina Lee nella directory delle ceramiche!

Cecil Kemperink

“Qualcosa di dolce nel vento”

Cecil Kemperink, artista ceramista e laureata in tessile, produce sculture dinamiche utilizzando catene di ceramica multicolori che funzionano come indumenti, sculture cinetiche o forme acustiche nelle sue performance, brevi video e fotografie.

Scopri Cecil Kemperink nella Directory della Ceramica!

Joan Prtik

"A Really Good Worker", gres, smalto e oro lucido, 15.5x7 cm

Joana Prtyka è una ceramista australiana che usa la sua arte come mezzo per esprimere la sua rabbia e frustrazione verso l'inazione del governo sul cambiamento climatico e la discriminazione di genere, creando potenti "vasi di rabbia" che catturano emozioni crude e vulnerabilità, il tutto correndo rischi attraverso la sperimentazione. processo di smaltatura e cottura delle sue opere.

Scopri Joana Partyka nella directory delle ceramiche!

Ebitenyefa Baralaye

“Black & Blue I”, gres, smalto, 26″ x 15″ x 15″, 2022

Ebitenyefa Baralaye esplora la natura frammentata e transitoria dell'identità nella società contemporanea, producendo installazioni e oggetti che sfidano le definizioni convenzionali di luogo, stato e spiritualità attraverso la stratificazione di cultura, contesto e desiderio. Il loro utilizzo di materiali naturali e sintetici, combinato con un processo che bilancia la pianificazione preliminare e la scoperta intuitiva, crea oggetti psicologicamente potenti che confondono i confini tra rappresentazione collettiva e individuale, posizionando design e funzione come modi di sentire all'interno di modi di ordinare.

Scopri Ebitenyefa Baralaye nella Directory della Ceramica!

Dirk Staschke

“Architecture of an Ending”, Ceramica, legno, LED, 28”x21”x24”, 2019

Dirk StaschkeLe sculture realistiche di, traboccanti di eccesso materiale, invitano lo spettatore a esplorare i modi in cui il desiderio umano può portare a conseguenze catastrofiche, sia per noi stessi che per le nostre relazioni con gli altri e con il mondo che ci circonda.

Scopri Dirk Staschke nella Directory della Ceramica!

Natalia Arbelaez

Passaggi di assenza 

Il lavoro autobiografico di Natalia Arbeleaz combina narrazioni personali ed espressioni surrealiste per illustrare l'esperienza di essere meticcio, colombiano e americano, esplorando anche le storie sottovalutate di latinoamericani, amerindi e donne di colore attraverso l'uso dell'artigianato e dell'argilla. 

Scopri Natalia Arbelaez nella Directory della Ceramica!

Qualcosa Kuremoto

"Mostra 6", gres nero, altezza: 48 cm larghezza: 28 cm profondità: 17 cm (circa)

Noe Kuremoto è un'artista ceramista di talento nota per le sue sculture fatte a mano che fondono la semplicità infantile con la raffinatezza contemporanea, traendo ispirazione dalle antiche figurine di argilla giapponesi e dal suo patrimonio culturale per invitare lo spirito della natura nelle case delle persone. I suoi pezzi rappresentano un profondo legame con i ricordi dell'infanzia e la sua capacità di materializzare concetti fantasiosi in opere d'arte accattivanti la rende un'artista degna di nota da tenere d'occhio.

Scopri Noe Kuremoto nella directory delle ceramiche!

Claire Curneen

“Portent”, 2013, gres nero, 35 x 88 x 39 cm, credito fotografico: Dewi Tannatt Lloyd

Le toccanti sculture in ceramica di Claire Curneen offrono profonde riflessioni sulla condizione umana, raffigurando temi universali di perdita, sofferenza e sacrificio attraverso porcellana, terracotta e gres nero squisitamente strutturati, portando narrazioni audaci che esplorano i temi della morte, della rinascita e del sublime. 

Scopri Claire Curneen nella directory delle ceramiche!

Glen Martin Taylor

“Tazza da tè in catene”

Glen Martin Taylor è un artista ceramista che trae ispirazione dall'arte giapponese del Kintsugi. Realizza opere riparando e riassemblando la ceramica con oggetti di uso quotidiano, permettendogli di confrontarsi ed esprimere le sue emozioni creando pezzi che mantengono la loro importanza anche dopo aver perso la loro funzione primaria.

Scopri Glen Martin Taylor nella Directory delle ceramiche!

Ella Mendoza

“For Your Convenience… Store (Shed pound in 1 bit!)”, 2018, 3.50 x 6 x 1.50 pollici / 8.89 x 15.24 x 3.81 cm (confezione orizzontale), gres cotto a gas

Ella MendozaLe sculture in ceramica di traggono ispirazione da oggetti banali, sfumando di fatto la distinzione tra funzione e scultura. Le sue composizioni satiriche esaminano in modo toccante la cultura contemporanea e l'ambiente circostante.

Scopri Ella Mendoza nella Directory della Ceramica!

Beth Lo

"Andare"

Beth LoLe opere d'arte in ceramica e tecniche miste di riflettono il suo background asiatico-americano e le sue esperienze genitoriali, spesso concentrandosi su temi dell'infanzia e della famiglia incorporando al tempo stesso l'estetica asiatica tradizionale come la calligrafia, gli origami e le ceramiche delle dinastie Ming e Tang. Il suo lavoro approfondisce questioni di marginalità culturale e fusione, linguaggio e traduzione, utilizzando una prospettiva infantile per simboleggiare l'innocenza, il potenziale e la vulnerabilità.

Scopri Beth Lo nella Directory della Ceramica!

Jonathan Yamakami

Vaso scultoreo in argilla di carta realizzato a mano in colore crema

Jonathan Yamakami, artista e grafico giapponese di origine brasiliana, ha attirato l'attenzione per il suo lavoro in ceramica da quando ha scoperto la ceramica nel 2017. Traendo ispirazione dalle forme delle creature marine, dalla vita botanica e dalle formazioni geologiche, nonché dai ricordi della sua infanzia in In Brasile, i vasi costruiti a mano e lanciati su ruote di Yamakami fondono scultura e funzione per creare pezzi innovativi e versatili. 

Scopri Jonathan Yamakami nella directory delle ceramiche!

Shiyuan Xu

“One #2”, 2014, Porcellana, 13.5 × 5 ×15 pollici

Shiyuan Xu crea forme scultoree ispirate a organismi microscopici e fenomeni scientifici, utilizzando paperclay di porcellana e tecniche di smaltatura non convenzionali per oltrepassare i confini della fragilità e della complessità. Il lavoro di Xu riflette una miscela di influenze culturali ed esperienze personali, offrendo una nuova prospettiva sulla classica tavolozza di colori della ceramica cinese e catturando la complessità e la delicatezza della vita stessa.

Scopri Shiyuan Xu nella directory della ceramica!

Ibrahim Said

“Riflessione”, 2019, Terracotta bianca, 28.75″ x 10″ x 8.5″

Ibrahim Said, un rinomato ceramista proveniente da una lunga stirpe di ceramisti a Fustat, al Cairo, trae ispirazione dal ricco patrimonio culturale dell'Egitto e dall'antico lavoro egiziano, traducendolo in vasi eleganti e sofisticati. L'opera caratteristica di Said incarna un senso di leggerezza e delicati terminali che mettono in mostra la sua abilità tecnica, creatività e innovazione nel campo della ceramica.

Scopri Ibrahim Said nella Directory della Ceramica!

Sin-Ying Ho

“Passato e presente”, porcellana, elevata riduzione del fuoco, pigmento di cobalto dipinto a mano, trasferimento di decalcomanie al computer, terra sigillata, H 15″ x D 9″

Ho Sin-Ying esplora la collisione tra la cultura orientale e quella occidentale e la negoziazione dell'identità attraverso i suoi vasi di porcellana, incorporando tecniche e simboli tradizionali con la stampa digitale contemporanea di decalcomanie. Il suo lavoro invita alla contemplazione e solleva domande sul significato e sui modelli degli sforzi umani in un mondo che si muove verso la globalizzazione.

Scopri Sin-Ying Ho nella directory della ceramica!

Anche tu puoi essere un artista in primo piano!

Aggiungi gratuitamente il tuo profilo artista alla Directory delle ceramiche e fatti trovare dalla comunità mondiale delle ceramiche!

Clicca qui per saperne di più

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati dei tuoi commenti.

Di moda

Articoli in ceramica in evidenza

Luminari in ceramica
Ceramica Avanzata

Come realizzare luminari in ceramica

In questo video vediamo John Britt che ci mostra come crea luminari in ceramica per candele. John Britt è un ceramista di studio a Baskerville, nel nord

Diventa un vasaio migliore

Sblocca il tuo potenziale ceramico con l'accesso illimitato ai nostri laboratori di ceramica online oggi stesso!

Inserisci il tuo nome utente e password per accedere al tuo account